
SAVE THE DATE!

mercoledì 31 maggio ore 17:00 presso il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova
presentazione del nuovo libro di Anna Laura Messeri
“Le regole del gioco. Guida ai primi segreti della recitazione“
(ed. FrancoAngeli, collana Drama)
Anna Laura Messeri si è laureata presso l’Università di Firenze, e ha avuto incarichi universitari (Trinity College di Dublino, Università dell’Aquila) prima di dedicarsi al Teatro. Diplomatasi in regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, è stata attrice e assistente con Orazio Costa e Luigi Squarzina, quindi regista in teatro e presso la RAI. Parallelamente si è dedicata all’insegnamento della recitazione, lavorando a Roma, Napoli e soprattutto a Genova dove nel 1964 ha visto nascere il Seminario di Studi teatrali poi divenuto l’attuale Scuola di Recitazione. Qui è stata insegnante stabile per oltre 40 anni e, per un lungo periodo, anche direttrice. Sono stati suoi allievi, fra gli altri, Valerio Binasco, Elisabetta Pozzi, Filippo Dini, Sara Bertelà, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Dario Aita, Fabrizio Contri, Elena Gigliotti. Ha tradotto un gran numero di testi teatrali, diretto una cinquantina di spettacoli, programmi TV e radio.
Da dove si comincia se si vuole recitare? Si deve studiare? E come? Lo studio vincola la fantasia? Come trovare il materiale su cui lavorare? Ne Le regole del gioco Anna Laura Messeri risponde a queste e molte altre domande risponde con tutta la sapienza che le viene da un pluridecennale lavoro con gli aspiranti attori. Questo libro restituisce l’essenza del suo confronto critico con la tradizione unito a un ripensamento rigoroso sulle pratiche emergenti dalla sperimentazione di ogni giorno. Una guida a partire dai primi tentativi fino alla conclusione di un ciclo di studio e fornisce gli strumenti di base, stimolo di riflessione nel tempo. Criterio fondante è il principio di “azione teatrale” che ha il suo punto focale nel personalissimo esercizio del “palleggio”, da tutti i suoi allievi ricordato come illuminante e liberatorio. E altrettanto inaspettata è la scoperta della valenza storica delle mode metriche nell’evoluzione della nostra letteratura, da parte dell’autrice.

AUDIZIONI NAZIONALI PER ATTRICI E ATTORI
CALVINO L’ARIOSTO E LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO
il Progetto Teatrale under 35
da l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto visto da Italo Calvino
e
INCONTRI ATTITUDINALI PER OPERATORI CULTURALI
Il progetto di Alta Formazione e spettacolo in 13 episodi LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO tratto dalla riduzione di Italo Calvino – progetto e regia di Consuelo Barilari per Schegge di Mediterraneo/Graal Cult Fest ha debuttato nell’estate 2022 con i primi 8 episodi tratti dalle storie dei personaggi femminili dell’Orlando Furioso, nella Rocca ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana e nella Rocca Estense di Camporgiano in provincia di Lucca. Nell’estate 2023 per celebrare il centenario del grande scrittore ariostesco Italo Calvino il progetto vedrà la realizzazione degli ultimi 4 episodi e dell’epilogo dello spettacolo in debutto nazionale il 6 e il 12 agosto nella splendida cornice della Rocca ariostesca di Camporgiano Lucca. Scarica la scheda spettacolo LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO
AUDIZIONI NAZIONALI PER ATTRICI E ATTORI
Il 29 maggio e il 18 giugno 2023 si svolgeranno presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) due sessioni di audizioni per attori .under 35 finalizzati alla selezione di 7 attori e 5 auditors che prenderanno parte a un percorso intensivo di Ata Formazione e alla messa in scena di 4 episodi dell’Orlando Furioso.
Gli attori interessati risponderanno iscrivendosi alla lista per partecipare alle audizioni che si svolgeranno in Teatro nei giorni indicati. Entro il 25 giugno verrà comunicato l’esito della selezione: 7 attrici/attori under 35 saranno selezionati e potranno partecipare gratuitamente, in residenza teatrale in Alta Garfagnana ai laboratori intensivi di Alta Formazione propedeutici alla realizzazione degli spettacoli. I 7 attori selezionati dopo il percorso di formazione potranno prendere parte agli spettacoli, retribuiti con la paga base nei giorni di rappresentazione. Il laboratorio sarà aperto anche alla partecipazione di 5 auditors che saranno selezionati. Gli auditors potranno vivere l’esperienza dello stage e partecipare alla formazione gratuitamente ma non agli spettacoli finali. Gli auditors dovranno sostenere le spese di vitto e alloggio per la residenza. .
Per l’audizione sono richiesti:
un brano a piacere dal XIX canto oppure del XXIII e XXIV canto dell’ORLANDO FURIOSO,
un brano a piacere della durata max di 5 min da testi teatrali
una canzone.
Attrici e attori che vorranno partecipare alle selezioni dovranno iscriversi entro il 27 maggio per la prima data ed entro il 17 giugno per la seconda, mandando una mail all’indirizzo graalcultfest@gmail.com, comunicando la data (tra quelle indicate) e la fascia oraria in cui intendono sostenere il provino.
QUI download SCHEDA_ISCRIZIONE_AUDIZIONI LABORATORI E SPETTACOLO LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO 23
INCONTRI ATTITUDINALI PER OPERATORI CULTURALI. LE ORIGINI DEL TEATRO POPOLARE TOSCANO. IL MAGGIO.
18 giugno ore 16/19 presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, colloqui attitudinali finalizzati a individuare soggetti interessati alla formazione attraverso laboratori e workshop out door che si svolgeranno nei giorni 21, 22, 23 luglio 2023 in Alta Garfagnana sia in campo artistico/culturale che organizzativo per la conservazione, curatela, comunicazione delle culture tradizionali del Teatro Popolare Toscano e in particolare del Maggio della Garfagnana.. Il tema di studio sarà il Canto del Maggio e la conservazione e promozione della tradizione del racconto popolare dei Maggianti.
Insegnanti, studenti, operatori culturali, cantanti, appassionati che vorranno partecipare alle selezioni dovranno iscriversi entro il 17 giugno mandando una mail all’indirizzo graalcultfest@gmail.com, comunicando.
QUI download Scheda iscrizione Incontri attitudinali -FESTIVAL DEL MAGGIO
LA STORIA DEL PROGETTO
Le prime 8 puntate già realizzate (ognuna della durata di 30 min.) narrano le storie di 13 tra le protagoniste del poema. Gli spettacoli in pillole sono creati in laboratori di Alta Formazione/residenze teatrali en plein air nel bosco al Passo dei Carpinelli, in Alta Garfagnana. I tutor sono Consuelo Barilari, Roberto Alinghieri, Michela Innocenti, Andrea Nicolini, Blas Roca Rey.
2 gruppi /compagnie costituiti dai giovani selezionati nei provini (gli 8 attori scelti nel mese di giugno 2022 e gli 8 scelti nei provini 2021 per il progetto pilota) hanno dato vita agli 8 episodi, andati in scena a Castelnuovo di Garfagnana in Piazza Ariosto e nella Rocca Estense di Camporgiano, nei weekend dei mesi di luglio e agosto 2022.. A ottobre 2022 lo spettacolo in 8 episodi è stato presentato per la prima volta a Genova, in occasione dei Rolli Days, con due allestimenti presso Villa Spinola di San Pietro e Villa Imperiale Scassi. A novembre è stato presentato dal Teatro Nazionale di Genova per la Giornata Internazionale Contro la Violenza su le Donne.
LE BUONE PRATICHE
Il progetto nella sua completezza costituisce un percorso virtuoso e una buona pratica teatrale che si fonda su tre punti: lo studio approfondito dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto nel contesto territoriale storico; la sua divulgazione tramite una formula di spettacolo a episodi a fruizione popolare che mantiene fedele la struttura dei versi e delle vicende; l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
INNOVAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA STORIA E DELLE RADICI
Il percorso al femminile permette un approccio innovativo, curioso e stimolante, che privilegia gli aspetti “pop” dell’opera, ovvero gli intrighi amorosi, il labirinto magico del castello del mago Atlante, le fontane magiche dell’amore e del disamore, l’Ippogrifo con il Carro (Volante) d’Elia, il libro degli incantesimi e la spada Durlindana, dove si fondono la cifra accattivante del ‘fantasy’ al riconoscimento della tradizione storica e alle radici del territorio. Tutto ciò senza dimenticare lo scorrere delle battaglie e del plot cavalleresco sullo sfondo.
GOAL N 5 AGENDA ONU 2030.
La lettura al femminile dell’opera classica destinata a un approccio contro la violenza di genere, così come richiesto dalle linee programmatiche del Ministero per la Cultura per il Pnrr avviene nel rispetto degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 in particolare il Goal n° 5. Il progetto sarà ripreso nella stagione teatrale in forma compiuta come spettacolo unico con tutti gli episodi collegati assieme con il filo logico narrativo e una cornice drammaturgica unificante, in 2 serate, importante per le scuole superiori e fruibile dal pubblico di qualsiasi età.
Schegge di Mediterraneo
Via Don Pierotti 18 55034 Minucciano Lucca
Via al Ponte Calvi 6/1d – 16124 Genova
graalcultfest@gmail.com
www.graalcultfest.it

Il Premio.Ipazia alla Nuova Drammaturgia giunto all’11° edizione raddoppia!
Il Festival dell’Eccellenza al Femminile intende rispondere con azioni di promozione culturale agli obbiettivi dell’Agenda ONU 20/30 e in particolare vuole contribuire al raggiungimento della parità di genere anche nel Teatro e nel mondo dello spettacolo, creando il PREMIO IPAZIA ALLA MIGLIOR ATTRICE, unico in Italia, che valorizza quelle attrici di talento, che hanno saputo coniugare ispirazione artistica, impegno e sensibilità con i principi enunciati nel Goal n.5 dall’agenda ONU 20/30 ovvero il raggiungimento all’Eguaglianza di Genere e l’autodeterminazione di tutte le donne.
Siamo lieti di invitarla a partecipare mercoledì 29 marzo ore 17 al Museo Biblioteca dell’Attore per la presentazione del nuovo PREMIO IPAZIA ALLA MIGLIOR ATTRICE e del Bando 2023 PREMIO IPAZIA ALLA NUOVA DRAMMATURGIA XI edizione con la partecipazione delle 2 Giurie dei Premi, composte da critici, drammaturghi, giornalisti ed esperti.
La giovanissima attrice genovese Irene Mori interpreterà brani del testo vincitore l’edizione 2022 “Il sogno di Moneva” di Valentina Fantasia.
Ingresso gratuito con prenotazione su https://biglietti.teatronazionalegenova.it/prenota/132892-fedra-da-seneca-a-recine-ricordando-mariangela-melato.htm

ARRIVEDERCI ALLA XIX EDIZIONE
   



SCARICA IL PROGRAMMA
programma
              
ANGELICA BRADAMANTE OLIMPIA E LE ALTRE
LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO
23 e 24 settembre 2022
Teatro Alfieri Castelnuovo di Garfagnana
per il Cinquecentenario dell’Ariosto in Garfagnana

Gli 8 episodi teatrali del progetto LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO, andati in scena nelle Rocche di Castelnuovo Garfagnana e Camporgiano, troveranno un assetto teatrale sul palcoscenico del Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana il 23 e 24 settembre alle ore 21:00 in due serate con la regia e la scenografia di Consuelo Barilari, musiche Andrea Nicolini, elementi scenici di Cri Eco ispirati a Emanuele Luzzati, costumi Danièle Sulewic.
In ogni serata saranno rappresentati 4 spettacoli, per una durata complessiva di 2 ore di spettacolo con intervallo.
La Compagnia
Gli 8 spettacoli sono stati preparati in laboratori/residenza in Alta Garfagnana (Villaggio Barilari, Passo dei Carpinelli) dai tutor Roberto Alinghieri, Consuelo Barilari, Michela Innocenti, Andrea Nicolini, Blas Roca Rey, che hanno seguito 16 giovani attori neodiplomati nelle accademie di tutta Italia, selezionati per le loro doti canore, per le capacità espressive nella danza e nel movimento, nelle arti circensi.
La compagnia teatrale TERRE FURIOSE, che prende il nome dal cinquecentenario di Ludovico Ariosto Governatore della Garfagnana, è formata dagli attori scelti nel corso delle audizioni nazionali, che si sono svolte al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana: Gaetano Aiello, Ilaria Ballantini, Cecilia Bartoli, Gilda Rinaldi Bertanza, Eleonora Domesi, Maria Carla Generali, Federico Ghelarducci, Elisabetta Mancusi, Irene Mori, Davide Niccolini, Francesco Pelosini Mirco Tosches, Gabriele Tropepi.
Trama
Le vicende dei personaggi femminili che attraversano tutta l’opera dell’ORLANDO FURIOSO – Gabrina, Dalinda, Ginevra, Isabella, Doralice, Melissa, Alcina, Olimpia, Marfisa, Fiordiligi, Bradamante, Angelica – vengono qui isolate in singoli episodi in cui ognuna vive l’avventura che l’Ariosto ha immaginato e scritto per loro. Una compagnia di giovani mette in scena per il cinquecentenario “Ritorno dell’Ariosto in Garfagnana”, l’Orlando Furioso visto attraverso i suoi personaggi femminili esaltando la modernità dell’opera.
Eroine fantastiche forti, bellissime e affascinanti, coraggiose guerriere, potenti maghe, seduttrici e amanti senza freno, ammaliatrici, giovani vergini innocenti e bellissime, “rapaci colombre con gli occhi di tigre il corpo di sirene” come recita la canzone sigla dello spettacolo. Ogni personaggio femminile ha un suo numero musicale e lo spettacolo più volte si trasforma passando dai versi, alla musical comedy. Le vicende dell’anello magico che fa scomparire, rifugio delle giovani fanciulle in pericolo per gli assalti “amorosi” dei cavalieri, o le pozioni magiche che fanno innamorare oppure odiare, gli incantesimi che trasformano in piante gli amanti, i duelli corpo a corpo, o con le spade, il fulgur, il fucile che Orlando deve distruggere per salvare l’umanità, il volo sull’ippogrifo, l’orca terribile e assassina che si ciba di giovani fanciulle, ma anche la paura del mostro che è in noi, il sogno, le apparizioni delle fate, tutto è fantastico cosi fantastico da risultare credibile e realistico.
Gli 8 episodi/spettacoli singolarmente sono stati presentai in anteprima nell’estate 2022.
Il 24 luglio ANGELICA E MEDORO. L’AMORE nella Rocca Estense di Camporgiano, il 28 luglio ANGELICA E LE ALTRE. LA FORZA DELL’ANELLO nella Rocca Ariostesca di Castelnuovo Garfagnana, il 29 luglio ALCINA E IL POVERO ASTOLFO (TRASFORMATO IN UN MIRTO) nella Rocca di Camporgiano, il 30 luglio MARFISA GABRINA ORONTEA E .LA MANCANZA DEGLI UOMINI nella Rocca di Castelnuovo Garfagnana, il 25 agosto IL SOGNO DI OLIMPIA nella Rocca di Camporgiano, il 26 agosto IL MATRIMONIO DI BRADAMANTE E RUGGERO nella Rocca di Castelnuovo Garfagnana, il 27 agosto ANGELICA E L’ORCA DELL’ISOLA DI EBUDA nella Rocca di Castelnuovo Garfagnana, il 28 agosto ASTOLFO VA SULLA LUNA nella Rocca di Camporgiano, serata conclusiva di questo primo ciclo di episodi.
Il futuro
Gli 8 episodi saranno poi portati in altre regioni. Il 15 e 16 ottobre saranno riallestiti nelle ville storiche di Genova Sampierdarena per i Rolli Days di ottobre, presso la Villa Spinola San Pietro, e la Villa Scassi detta “la Bellezza” nell’ambito delle iniziative ispirate a Rubens. Le ville furono dimora estiva dell’Imperatore Carlo V celebrato nell’opera e committente ultimo dell’Ariosto.
|